Mandateli lassù!


Luigi Galleani
Mandateli lassù!
Mandateli lassù!

«Ho, come un anatomista, osservato molti uomini d’ingegno brillante e di reputazione incontestabile, idolo e segnacolo dei partiti; li ho visti tutti, tutti, qualunque ne fosse il principio, umiliarsi e mentire per giungere al potere»
E. Cœurderoy
I politicanti di talento, di reputazione incontestabile, idolo e segnacolo del partito socialista, li abbiam visti umiliarsi e mentire intorno al suffragio universale per acquistare il diritto a mendicarlo; li vedremo ora abiurare, rinnegare, umiliarsi, transigere e mentire intorno alla funzione ed al valore dello Stato per proclamare il loro diritto alla prebenda, alla pagnotta, alla cuccagna.
Che cos’è lo Stato?
Non domandiamolo a Bakunin ed a Kropotkin: scienziati, filosofi, uomini di pensiero e d’azione eroicamente sinceri, non rinnegarono mai né per paura, né per lusinghe, né per calcolo la fede dei primi giorni, rimasero anarchici e sarebbero come tali cattive pietre di paragone alle ciniche e studiate apostasie dei socialisti girella a cui la fede è mercenaria ruffiana della fortuna, non viatico dell’abnegazione, stimolo alla sincerità ed al sacrifizio.
Che cos’è lo Stato?
«Lo Stato sorse nello stesso periodo storico in cui ebbe origine dappertutto, con forme diverse, la proprietà privata… Lo Stato attuale non ci appare se non come l’espressione della comunanza degli interessi delle classi dominanti… Lo Stato non ha altra missione che rappresentare, difendere, conservare tali interessi…
Scomparse le differenze di classe, lo Stato cesserà di esistere non avendo più alcun fine da compiere… In un sistema di proprietà comune non v’ha bisogno, né possibilità di uno Stato e di un governo» (A. Bebel, 3 febbraio 1893).
Abbasso dunque lo Stato, il quale finché durerà la proprietà privata non potrà essere che l’espressione degli interessi della classe dominante.
È sempre l’antico pensiero di Marx e di Engels che il socialismo eunuco dei nostri giorni s’arrabatta a sofisticare ed a rinnegare.
«Le società che si eran mosse sin qui nell’antagonismo di classi aveano bisogno dello Stato, cioè di una organizzazione della classe sfruttante,
per assicurare le condizioni di sfruttamento, e soprattutto per mantenere colla forza, la classe sfruttata nelle condizioni di sottomissione (schiavitù, servaggio, salariato), che richiedeva il modo di produzione esistente…
Dal momento che non esiste più classe da mantenere nell’oppressione, e dal momento che la dominazione dì classe e la lotta per l’esistenza individuale basata sul disordine della produzione, su le collisioni e su gli eccessi che ne derivano, sono spazzati via, e non c’è più nulla da reprimere, uno Stato diviene inutile…
L’intervento dello Stato si verificherà inutile sopra ciascun terreno, l’un dopo l’altro; esso si estinguerà gradualmente. Il governo delle persone fa posto all’amministrazione delle cose e alla direzione dei processi di produzione. La Società libera non può tollerare l’esistenza di uno Stato fra sé e i suoi membri» (Engels, Socialismo Scientifico).
Dunque abbasso lo Stato!
E fu fino a questi ultimi anni il grido di tutti i marxisti, di tutti i socialisti che… non avevano, come Millerand, gustato le delizie dei fondi segreti, la ciambella dei 25 franchi al giorno, o, in mancanza ed in attesa di meglio, l’onore e la gloria della medaglietta.
Leggete nel Catechisme Socialiste, edito a Bruxelles nel 1878 dal Kistemaekers, il processo che Guesde fa allo Stato, a tutte le forme dello Stato, quella socialista-democratica compresa, comparatelo colle sue attuali onorevolissime piroette di deputato e vedrete che ruzzoloni!
«D. — Che cosa è lo Stato?
R. — Lo Stato, che ha funzione essenziale, costitutiva di regolare i rapporti dei membri del corpo sociale e d’assicurare l’ordine nella società, è l’organo della legge.
D. — Come esercita lo Stato la sua funzione e da chi è fatta la legge?
R. — Da un solo individuo, prete o re, la cui volontà o capriccio sono sovrani, negli Stati teocratici o monarchici; da una minoranza, egualmente sovrana, negli Stati oligarchici od aristocratici; da una minoranza ancora negli Stati democratici, anche se la legge appare fatta da tutti.
D. — Non sarebbe possibile modificare l’organo legislativo dello Stato in modo che la legge, opera di tutti realmente, rappresenti la volontà e salvaguardi l’interesse di tutti?
R. — No…
D. — Lo Stato, come fattore legislativo, è dunque sotto qualsiasi forma fatalmente oppressivo?
R. — Sì. Qualunque legge possa emanare lo Stato sarà sempre oppressiva, necessariamente, della maggioranza o della minoranza…
D. — Lo Stato, convinto dalla sua stessa costituzione di non saper dare che una legge arbitraria, parziale, violatrice dei diritti e degli interessi dell’uno o dell’altro… deve dunque essere soppresso?
R. — Senz’alcun dubbio. Strumento di regno d’un individuo o d’una classe su altri individui o su altre classi, non potrà sfuggire ai colpi di coloro che aspirano all’eguaglianza sociale.
D. — Ma può essere? È possibile ottenere una società senza Stato?
R. — Sicuramente…».
Si potrebbe continuare ma ce n’è d’avanzo.
Abbasso lo Stato!
Andrea Costa, tempra ferrea, un giorno, di lottatore, oggi più che da altro logorato da un’intima contraddizione tra la fede antica, a cui rinunciò pur credendovi ancora, e la nuova a cui si diede senza credervi mai, ebbe per lo Stato filippiche roventi di dialettica e di forza:
«Io accetto — scriveva nel 1877 — che la proprietà debba appartenere alla società tutta quanta, ma non alla Società che ha per rappresentante e moderatore lo Stato, bensì alla società vera, al complesso di tutti gli uomini che hanno contribuita a produrla.
Per ottenere tutto questo non solo non abbiamo bisogno dello Stato ma crediamo di non poterlo ottenere se non coll’abolizione dello Stato.
Per noi lo Stato non ha avuto e non ha nella società che una parte negativa.
Noi crediamo di ottenere migliori risultati senza mandare i nostri uomini al potere. I nostri compagni saranno col popolo, vivranno con esso, gli indicheranno, se volete, la via, pronunceranno la parola motrice ma non si imporranno al popolo. Otterremo così tutti i buoni risultati che voi otterreste coll’autorità senza averne i danni».
Niente conquista dei pubblici poteri ma abolizione dello Stato!
Abbasso lo Stato!
Gabriel Déville ridotto a rimasticare ed a sputar bava sull’anarchismo e sugli anarchici, rimasti i soli irreconciliabili nemici dell’autorità e dello Stato, scriveva (pag. 16 e 17 del suo Aperçu sur le socialisme):
«Non dobbiamo perfezionare lo Stato, dobbiamo sopprimerlo.
Esso è l’organizzazione della classe sfruttatrice per garantire lo sfruttamento e tenere in soggezione gli sfruttati. Ora è uno sciagurato sistema per distruggere qualche cosa quello di cominciare a fortificarla e sarebbe aumentare la forza di resistenza dello Stato aiutarlo
nell’accaparramento dei mezzi di produzione. Il compito del socialismo non ne trarrebbe facilitazione alcuna…».
Lo Stato non si deve quindi riformare o rinnovellare, si deve sopprimere.
Abbasso lo Stato!
Anche Filippo Turati ebbe ai suoi bei dì, quando poteva sperar tutto fuorché di essere deputato, fulmini e saette contro lo Stato. Allora però, filosofando sull’ostracismo dì Aristide, plaudiva alla teoria estrema ma necessaria, alla rudezza con cui il Partito Operaio eliminava dal suo seno tutti coloro che non gemevano sotto la dipendenza del salario giornaliero.
«Solo un borghese gretto e microcefalo può fraintendere, indignandosene, l’alto senso di opportuna reazione che vi è nella massima proclamata dai più giovani e radicali nuclei operai: l’emancipazione dei lavoratori opera dei soli lavoratori; esclusione delle società borghesi, degli avvocati, degli intriganti e dei tutori» — scriveva al Fascio Operaio, da Como nel luglio 1886. F. Turati già avvocato, ma non ancora deputato intrigante, né tutore di una serqua di organizzazioni operaie che addomestica ora con rabbia ministeriale al culto di Giolitti borseggiatore di banche e di Zanardelli emerito e recidivo fucilatore del proletariato italiano.
Allora, commentando la Teoria Economica della costituzione Politica del Loria, s’indugiava dinnanzi al problema «se veramente lo Stato, come afferma sulle tracce di Marx e dei socialisti il prof. Achille Loria, non sia né possa mai essere altro in ogni tempo, e con e malgrado qualunque congegno di governo e di suffragio e di carte costituzionali, che il rappresentante e l’organo specifico delle classi possidenti per il miglior sfruttamento e l’oppressione delle classi inferiori».
Ma allora era di moda. Anche i deputati pigliavano in burla il loro ufficio di legislatori, avevano accettato il mandato soltanto per l’immunità parlamentare e pel vantaggio di viaggiare a carico dei contribuenti, ma laggiù, a Montecitorio, che cosa avrebbero mai potuto fare?
Musini s’accontentava di interrompere Depretis con qualche frequente e sincero boja d’un Sgnor! Costa gridava ancora il 18 marzo 1892 ai
repubblicani di Perugia: «chi vi presenta il parlamentarismo monarchico, repubblicano o democratico come un mezzo di risolvere
la questione sociale è un mistificatore o un illuso»;
De Felice al primo Congresso socialista siciliano (27-28 maggio 1893) si scusava d’esser
deputato e rivendicava l’onore d’essere il semplice rappresentante degli operai catanesi:
«Ho accettato il mandato parlamentare soltanto come necessità di lotta e per essere libero nell’esplicazione del mio lavoro. Non ho mai creduto all’utilità dell’istituzione parlamentare»; Barbato, uscito dal reclusorio, respingeva sdegnosamente il mandato abbandonandolo ai ciarlatani, agli intriganti, agli ambiziosi.
Abbasso lo Stato, abbasso il parlamento! Era di moda allora.
Ora?
Ora Engels e Marx sono vecchie reliquie buone tutt’al più come amuleti e come scongiuri, ai quali — come i marinai alla madonna del Carmine durante la tempesta — chieggono protezione contriti dei giovanili peccati sbarazzini gli istrioni della rivoluzione pacifica, civile e ventraiola:
Bernstein e Bebel s’accapigliano intorno alla maggiore o minore opportunità di avere un posto alla presidenza del Parlamento e mentre il secondo nicchia, il primo insiste sulla necessità che il Vice-
Presidente socialista visiti, occorrendo, Guglielmo II e gli sia grazioso.
Guesde guarito dall’antica statofobia anarcoide crede nel suffragio universale, nel parlamento, nello Stato socialista, crede anche nello Stato borghese che, egli ne è ben certo, «presterà allo Stato collettivista qualcuno dei suoi congegni, la requisizione», magari, la «corvée per l’esecuzione dei lavori ripugnanti o penosi che nessuno volesse eseguire» (Seduta parlamentare, 25 giugno 1896).
Ora Déville, che come Guesde riconosceva incorreggibile, inadattabile lo Stato ad alcuna onesta funzione e doversi perciò «distruggere non conquistare», ora comprendendo che l’affrancamento del proletariato deve essere opera d’una maggioranza cosciente, «rinnega gli scritti in cui ha manifestato la sua fiducia nell’efficacia della violenza e della forza brutale » (27 maggio 1896. Discorso al Ginnasio Pascaud). È un po’ più sfacciato ma è anche più spiccio.
Ora Andrea Costa dall’abolizione dello Stato — condizione indispensabile all’emancipazione — è venuto a meno eretico consiglio: «Lo Stato è la borghesia organizzata? D’accordo. Ma perché è nelle mani della borghesia. Impadroniamocene noi, se ne impadroniscano gli operai ed invece di essere il nemico, com’è oggi, sarà leva potente a compiere la rivoluzione sociale». E dire che Andreino, prima d’essere onorevole non ci aveva pensato mai, anzi aveva pensato sempre il contrario!
Ora Turati… Turati fa pietà, egli incolla sugli antichi panegirici di Bakunin, fioriti dalla sua giovinezza piena di entusiasmi e di esuberanze, le omelie al beato Giovanni Giolitti da Dronero, prevaricatore ed assassino, e sulle sue antiche diffidenze dello Stato, l’aspirazione mal celata ad un sottosegretariato al ministero delle poste e telegrafi.
Ora Barbato, che rifiutava la medaglietta, passaporto agli intriganti ed ai ciarlatani, è tra questi anche lui del numero uno; le antiche e ribelli professioni di fede rivoluzionaria, i suoi antichi rimpianti «perché l’ora della insurrezione armata, fatale, non fosse ancora suonata» hanno ceduto il posto ad un desiderio di beato vivere e ad una valanga di sermoni frateschi intesi a dimostrare che «oggi abbiamo bisogno di
accettare tutte le armi che i codici borghesi mettono a nostra disposizione per poter sviluppare nel proletariato una coscienza che sia in armonia colle forze produttive». Altro che insurrezione armata!
I mezzi di lotta son medagliette, beghe e querele, ora!
Allora erano socialisti e rivoluzionari, ora, alla greppia ed al parlamento, son borghesi e dei peggio conservatori.
Mandateli lassù! Mandateli lassù investiti d’un mandato che s’intesse delle vostre abdicazioni e delle vostre rinunzie, i vostri compagni
migliori, e prima che l’alba spunti, prima che il gallo canti, come Simone rinnegò Cristo, essi, i vostri compagni migliori avranno rinnegato l’ideale, venduto i fratelli, fucilati in nome dell’ordine e pei trionfi del capitale i figli della gleba, dell’officina e della miniera.
Mandateli lassù!
[Cronaca Sovversiva, 5 settembre 1903]
,